Per mia grande fortuna ho trovato dei limoni biologici senza trattamenti nocivi.
Al mercato ho scoperto la bancarella di due ragazzi che vendono prodotti bio: limoni, arance, mandarini tardivi, zucchine ed ortaggi vari che trasportano con il loro camioncino dalla Sicilia fino qui.
Va da sé che ho comperato di tutto senza pensare che poi avremmo dovuto portare a casa a piedi tutto quel po' po' di roba... immaginatevi il rosario di commenti di Roby!
Sono nel mio periodo marmellifico quindi con i limoni ho fatto un'ottima marmellata di limoni con il metodo di Christine Ferber che credo non abbandonerò più perché le marmellate e le confetture che ho fatto sinora hanno avuto sempre dei risultati ottimi.
Al mercato ho scoperto la bancarella di due ragazzi che vendono prodotti bio: limoni, arance, mandarini tardivi, zucchine ed ortaggi vari che trasportano con il loro camioncino dalla Sicilia fino qui.
Va da sé che ho comperato di tutto senza pensare che poi avremmo dovuto portare a casa a piedi tutto quel po' po' di roba... immaginatevi il rosario di commenti di Roby!
Sono nel mio periodo marmellifico quindi con i limoni ho fatto un'ottima marmellata di limoni con il metodo di Christine Ferber che credo non abbandonerò più perché le marmellate e le confetture che ho fatto sinora hanno avuto sempre dei risultati ottimi.
Marmellata di limoni metodo con il metodo di Christine Ferber
ottima con dei biscottini al burro come i "Biscotìn de Prost" oppure con uno yogurt naturale denso o uno yogurt greco per una colazione buonissima e soddisfacente.
Tempi del 1° Giorno
Preparazione: 15 min.
Cottura: 15 min. dopo ebollizione per sbianchire i limoni
Cottura: fino al " fremito" prima dell'ebollizione
Riposo: una notte
Tempi del 2°Giorno
Cottura: 15 min. dopo ebollizione della marmellata
Ingredienti per 4 vasi di 25O g. :
500 g di limoni gialli non trattati
1,3 kg circa i limoni gialli belli, o 50 cl di succo
1 kg di zucchero cristallizzato
Il 1° Giorno
Spremete kg 1,3 di limoni e conservate il succo, deve essere mezzo litro (50 cl.).
Spazzolate e sciacquate con acqua fresca i limoni non trattati. Portate una larga casseruola di acqua ad ebollizione. Immergete lì i limoni interi e portate al bollore appena accennato.
Mantenete la cottura a fuoco dolce per 15 minuti circa. Rinfrescateli in un bagno di acqua fredda poi li scolate.Tagliateli in rondelle di 4 mm di spessore.
Versate le rondelle di limone, il succo di limone e lo zucchero nella pentola in rame per marmellata.
Portate al "fremito" prima dell'ebollizione mescolando delicatamente quindi versate il tutto in una ciotola.
Coprite con un foglio di carta forno e mantenete al fresco in frigorifero per una notte.
Il 2° Giorno
Versate il composto nella pentola per marmellata. Portate ad ebollizione.
Mantenete la cottura a fuoco vivo per 10 minuti circa (105°) mescolando continuamente. Schiumate.
Frullate finemente la marmellata.
Riportate al bollore per 5 minuti (105°) mescolando.
Verificate la consistenza della marmellata depositando alcune gocce su un piccolo piatto freddo: deve gelificare leggermente.
Togliete la pentola dal fuoco, mettete subito la marmellata nei vasi precedentemente sterilizzati e chiudete.