Il coniglio ha la carne bianca, magra, nutriente, digeribile, dovrebbe essere perfetta per una sana alimentazione, se poi si riesce a trovarne uno nostrano dalla carne soda e saporita è ancora meglio.
L'ultimo l'ho cucinato così
L'ultimo l'ho cucinato così
Coniglio in umido con salsiccetta e funghi
Ingredienti:
Per 4 persone
Gr. 400 di farina di mais
1 coniglio a pezzetti
500gr. di funghi porcini ( o 50 gr. di secchi fatti ammollare nell’acqua)
200 gr. di salsiccia ( o più…)
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di vino rosso
½ l. di brodo
1 mazzetto di rosmarino e salvia
2 cucchiai di verdure per soffritto( sedano, carota, cipolla a dadini piccoli)
farina
Gr. 400 di farina di mais
1 coniglio a pezzetti
500gr. di funghi porcini ( o 50 gr. di secchi fatti ammollare nell’acqua)
200 gr. di salsiccia ( o più…)
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di vino rosso
½ l. di brodo
1 mazzetto di rosmarino e salvia
2 cucchiai di verdure per soffritto( sedano, carota, cipolla a dadini piccoli)
farina
concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
olio sale, pepe
Preparazione:
Lavare il coniglio, metterlo qualche ora a mollo nel latte per sbianchire ( facoltativo), asciugarlo, infarinarlo e rosolarlo in un filo d’olio, l'aglio sbucciato e le verdure del soffritto fatte soffriggere in una padella a parte.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata (fatta stufare in una padella a parte per chi non sopporta il grasso) e il mazzetto di salvia e rosmarino. Lasciar insaporire per qualche minuto a fiamma media.
Salare, pepare, bagnare con il vino.
Cuocere a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo man mano un poco di brodo caldo nel quale sarà stato sciolto un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Pulire i funghi, affettarli se freschi e mescolarli al coniglio dopo circa un’ora di cottura. Regolare di sale e terminare la cottura a tegame scoperto affinché il sugo di cottura si addensi. Eliminare l’aglio.
Preparazione:
Lavare il coniglio, metterlo qualche ora a mollo nel latte per sbianchire ( facoltativo), asciugarlo, infarinarlo e rosolarlo in un filo d’olio, l'aglio sbucciato e le verdure del soffritto fatte soffriggere in una padella a parte.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata (fatta stufare in una padella a parte per chi non sopporta il grasso) e il mazzetto di salvia e rosmarino. Lasciar insaporire per qualche minuto a fiamma media.
Salare, pepare, bagnare con il vino.
Cuocere a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo man mano un poco di brodo caldo nel quale sarà stato sciolto un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Pulire i funghi, affettarli se freschi e mescolarli al coniglio dopo circa un’ora di cottura. Regolare di sale e terminare la cottura a tegame scoperto affinché il sugo di cottura si addensi. Eliminare l’aglio.
E' ottimo servito con la polenta.